

L’ipermetropia è un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani; a volte è possibile vedere nitidamente gli oggetti molto distanti nelle ipermetropie lievi, ma nel caso delle ipermetropie elevate anche questi risultano sfocati.
Le cause possibili della malattia sono tre: una curvatura corneale insufficiente, un cristallino mal formato o l’occhio troppo corto.
SINTOMI
Inizialmente, in adolescenza o in giovinezza, l’ipermetropia è abitualmente asintomatica, mentre nelle ipermetropie gravi dei bambini e negli adulti e anziani la sintomatologia è più evidente in questi per il venir meno dell’accomodazione.
L’ipermetrope ha difficoltà a guardare oggetti vicini. Spesso questa difficoltà visiva è accompagnata da alcuni sintomi quali:
- bruciore;
- una più o meno intensa lacrimazione dell’occhio;
- dolori degli occhi e mal di testa, dopo la lettura, la scrittura, il lavoro al computer o lo svolgimento dei compiti con i bambini;
- ipersensibilità alla luce
Non bisogna sottovalutare l’ipermetropia nei bambini perché il continuo sforzo dell’occhio potrebbe provocare uno strabismo o lo sviluppo di occhio pigro, oltre che cefalee ricorrenti e difficoltà di apprendimento.
TRATTAMENTI
- occhiali tradizioni
- lenti a contatto
- chirurgia refrattiva laser
- lensectomia refrattiva.