IPERMETROPIA

L’ipermetropia è un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani; a volte è possibile vedere nitidamente gli oggetti molto distanti nelle ipermetropie lievi, ma nel caso delle ipermetropie elevate anche questi risultano sfocati. E’ un disturbo comune, che si manifesta soprattutto con l’avanzare dell’età. Nell’ipermetropia lieve, infatti,…

LENSECTOMIA REFRATTIVA

La chirurgia refrattiva comprende tutte le procedure (PRK, Femto-LASIK, lensectomia refrattiva) utilizzate per correggere i problemi di vista quali miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia con lo SCOPO di eliminare o ridurre sensibilmente il difetto refrattivo oculare in modo di far si che il paziente possa avere una visione senza l’ausilio di protesi ottiche.  È IMPORTANTE sottolineare…

MACULOPATIE

degenerazione maculare

Per MACULOPATIA si intende qualsiasi malattia dell’occhio che colpisce la macula, l’area che si trova al centro della retina e che serve alla visione distinta centrale deputata alla visione distinta (leggere, scrivere,infilare l’ago, riconoscere un volto…) e al riconoscimento dei colori, grazie alla massima densità di fotorecettori (principalmente coni) e all’organizzazione delle connessioni nervose. Le maculopatie si possono distinguere in ereditarie…

MIOPIA

Col termine “MIOPIA” si indica un difetto visivo che consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani. Nella miopia, l’immagine osservata non viene messa a fuoco sulla retina, ma converge davanti ad essa con conseguente visione sfocata e distorta da lontano, mentre la capacità di vedere da vicino può essere buona. Oggi, questa patologia, in…

VALUTAZIONE ORTOTTICA

Le competente dell’ortottista sono dirette alla PREVENZIONE, alla CURA, alla RIABILITAZIONE e a PROCEDURE di valutazione funzionale    Valutazione e trattamento dell’ambliopia (occhio pigro)  Prevenzione visiva in età infantile  Training ortottico per deficit di convergenza e fusione  Valutazione e rieducazione di deficit di accomodazione e convergenza  Prevenzione dell’astenopia, o sindrome da affaticamento visivo, che può…

Difficoltà di apprendimento, dislessia e visione

I disturbi dell’apprendimento, tra cui la dislessia, sono condizioni che presentano una discrepanza tra i livelli di rendimento scolastico e le potenzialità dedotte dalle abilità intellettive effettive del soggetto. I disturbi specifici dell’apprendimento influenzano la capacità di Capire o utilizzare la lingua parlata Capire o utilizzare la lingua scritta Comprendere ed usare i numeri e…

CATARATTA

  La cataratta è una patologia caratterizzata dall’opacizzazione del cristallino, la lente biconvessa posta nel bulbo oculare grazie alla quale ogni oggetto può essere focalizzato sulla retina.Quando il cristallino perde la sua trasparenza si genera una visione sfocata e poco nitida, associata ad una progressiva e graduale riduzione del visus.   In caso di peggioramento clinico…

CHERATOCONO

Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva.  Consiste in un assottigliamento e deformazione della cornea stessa, che tende a sfiancarsi protrudendo in avanti, a volte in modo così evidente da assumere una forma conica. Breve Ripasso: la Cornea e le sue Funzioni La…

ALLERGIA AGLI OCCHI

Se i tuoi occhi prudono e sono rossi, lacrimanti o brucianti, potresti avere un allergia agli occhi (congiuntivite allergica), una condizione molto frequente e molto fastidiosa. SINTOMI Pazienti affetti da congiuntivite allergica riferiscono Prurito oculare bilaterale da lieve a intenso Iperemia congiuntivale Fotosensibilità (fotofobia nei casi gravi) Edema palpebrale Secrezione acquosa o filamentosa SEGNI OCULARII…

MELANOMA OCULARE

Il melanoma oculare è il tumore dell’occhio più comune negli adulti sebbene sia molto raro.  In Italia si registrano tra i 400 e i 500 nuovi casi per anno. Il melanoma oculare è anche noto come melanoma uveale perché il più delle volte inizia nella parte del bulbo oculare chiamata uvea, membrana costituita da iride,…