Occhio e Gravidanza

occhi in gravidanza

Gli occhi possono cambiare un po’ durante la gravidanza a causa della ritenzione idrica, dell’aumento del volume del sangue, delle fluttuazioni ormonali e per altri cambiamenti fisici che avvengono in gravidanza. Di solito questi cambiamenti sono minimi e temporanei e si risolvono generalmente dopo che il bambino è nato, o dopo l’allattamento al seno.  Le alterazioni più frequenti sono:…

OCCHIO AL COMPUTER

Computer

Ormai è risaputo che l’uso prolungato del computer o altri dispositivi elettronici è molto faticoso per la vista.  Gli inglesi la chiamano Computer Vision Syndrome. E’ infatti ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica che sia l’utilizzo prolungato dei videoterminali sia le attività svolte all’interno delle proprie abitazioni sono tra i principali fattori di rischio dell’occhio secco…

How to avoid UV damage

UV damage

This leaflet gives tips on how to protect your skin from the harmful effects of sunlight. In particular, it is very important to protect the EYE of your children from the sun. Ultraviolet (UVA and UVB) radiation from sunlight has been associated with multiple age-related eye problems, including cataract and macular degeneration. Because children tend to spend…

CONGIUNTIVITE e COVID19

Congiuntivite e Covid19

Ormai numerose segnalazioni suggeriscono che la SARS-CoV-2 può causare una lieve congiuntivite virale che ne rappresenta uno dei sintomi precoci sia in pazienti positivi che asintomatici o nel periodo di incubazione. Il virus è trasmesso principalmente con modalità aerosol dalle goccioline della saliva e contagia le vie respiratorie, ma soprattutto e direttamente la mucosa congiuntivale….

How Coronaviruses Cause Infection

Coronavirus

FONTE: SCIENTIFIC AMERICAN The 2019 novel coronavirus (2019-nCoV) behind the ongoing outbreak—which the World Health Organization has declared an international public health emergency—was named after the family of viruses it belongs to. The term “coronavirus” may have initially been unfamiliar to many, but most everyone has encountered milder forms of such viruses, of which four…

Lenti a contatto e CORONAVIRUS (COVID-19)

lenti a contatto

Come anche suggerito dalla Società Oftalmolgica Italiana, consiglio, in questo periodo e se è possibile, di non utilizzare le lenti a contatto ma solo gli gli occhiali. Se non è possibile sospenderle è meglio le usa e getta (giornaliere). Vediamo perchè? Innanzitutto spieghiamo cosa sono le lenti a contatto. Le lenti a contatto sono presidi medici…

Corpi mobili (miodesopsie)

Se si verifica la comparsa improvvisa di mosche volanti o di una ragnatela, e soprattutto se questa è accompagnata da flash (fotopsie), si dovrebbe contattare con URGENZA un oculista per la valutazione della parte posteriore dell’occhio per escludere la presenza di fori retinici, distacco di retina o altro. La visione di mosche volanti o corpi mobili…

Acuità visiva, decimi e diottrie

E’ giusto fare chiarezza su alcuni concetti per comprendere cosa vuol dire “non vedere bene”: L’acuità visiva (visus o acutezza visiva) rappresenta l’unità di misura di  quanto si vede, ossia con quale livello di definizione l’occhio è in grado di vedere i più fini particolari di un oggetto che sta fissando. La misura dell’acuità visiva viene comunemente…

Il sistema BRAILLE

Oggi il Braille è l’unico sistema di scrittura e lettura per ciechi diffuso in tutto il mondo, nel 1949 l’Unesco si è incaricata di diffonderlo in tutto il mondo  costituendo un  comitato apposito con il compito di adattarlo a tutte le lingue. Sono infatti ben 800 attualmente i dialetti e le lingue che utilizzano il…