Computer Vision Syndrome

computer vision syndrome

Senso di stanchezza, bruciore, arrossamento, lacrimazione, sensazione di corpo estraneo, fotofobia, mal di testa, dolori al collo,…Sono sono alcuni dei sintomi che sono maggiormente correlati all’uso dei dispositivi elettronici e che fanno parte di quella che gli anglosassoni chiamano Computer Vision Syndrome o CVS. La ricerca dimostra che i problemi oculari correlati all’utilizzo del computer sono comuni. Si…

Gravidanza, allattamento e vista

gravidanza allattamento e vista

L’altro giorno ho visitato una futura giovane mamma che mi ha chiesto se allattare facesse peggiorare la miopia. Siccome domande sul tema mi vengono poste con una certa frequenza, ho pensato di scrivere un post dove spiegare cosa succede agli occhi durante la gravidanza e l’allattamento. INNANZITUTTO TENGO A PRECISARE CHE L’ALLATTAMENTO AL SENO È UN BENE…

Sindrome dell’occhio secco

sindrome dell'occhio secco

La sindrome dell’occhio secco è una patologia molto frequente che colpisce dal 5 al 15% della popolazione con sintomi che peggiorano con l’avanzare dell’età ed è causata da una lacrimazione insufficiente o da un’eccessiva evaporazione. Questa patologia può essere molto fastidiosa: l’occhio poco lubrificato infatti si irrita con più facilità, è ipersensibile agli agenti esterni e porta a…

Cataratta pseudoesfoliativa

cataratta-pseudoesfoliativa

SINDROME PSEUDO ESFOLIATIVA (PEX) La sindrome Pseudo Esfoliativa o PEX è una malattia sistemica, correlata all’età, caratterizzata dalla produzione di materiale fibrillare, di origine sconosciuta, depositato nella matrice extracellulare di vari tessuti ed organi (occhio, cuore, polmoni, fegato, reni, meningi e cute). A livello dell’occhio questa sindrome è caratterizzata dalla deposizione di materiale pseudoefoliativo simil amiloide sulla capsula…

Congiuntivite

Congiuntivite

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva che, talvolta, interessa anche la cornea.  
È una malattia molto comune, perché la congiuntiva è particolarmente esposta agli agenti esterni. I tipi di congiuntivite si differenziano tra loro a seconda delle cause che le generano. Riconosciamo, quindi: 1. Infettiva (virale, batterica o da funghi); 2. Allergica; 3. Irrittattiva (fumo, corpi…

Occhio rosso

occhio rosso

Occhio rosso è un disturbo di frequente riscontro ed è spesso il segno di una infiammazione oculare causato per lo più da da allergie, affaticamento, uso prolungato di lenti a contatto o infezioni agli occhi (congiuntivite).  A volte, però può essere causato da patologie oculari più gravi come l’uviete e il glaucoma. Cause dell’occhio rosso: Congiuntiviti: virali, allergicahe,…

Uveite

Uveite

L’uveite è una infiammazione dell’uvea, membrana che avvolge la parte interna del bulbo oculare. Nell’Uvea si possono distinguere due parti: l’uvea anteriore (iride e corpo ciliare) a contatto con il cristallino e le strutture della camera anteriore e l’uvea posteriore (coroide) a diretto contatto con la retina. L’uveite è una malattia oculare rara, ma che può potenzialmente,…

Glaucoma

Glaucoma

Il glaucoma NON è un TUMORE ma rappresenta una serie di patologie croniche e multifattoriali a carico del nervo ottico,che hanno in comune l’aumento della pressione intraoculare. Esistono numerose forme. Le più frequenti e importanti sono tre: 1) cronico semplice (ad angolo aperto); 2) acuto (ad angolo chiuso); 3) congenito. Qualunque forma di glaucoma presenta…