La neve porta con sé paesaggi affascinanti e l’opportunità di praticare sport all’aperto, ma è importante tenere a mente che l’intensa riflessione dei raggi ultravioletti (UV) e le condizioni atmosferiche rigide possono influire negativamente sulla salute oculare.
Vediamo quali sono le problematiche più importanti.
FOTOCHERATITE
La neve riflette fino all’80% dei raggi UV, aumentando in modo significativo l’esposizione ai raggi ultravioletti per gli occhi.
Questo fenomeno può portare alla fotocheratite, una sorta di “scottatura” della cornea, che provoca bruciore, lacrimazione, sensibilità alla luce e, nei casi più gravi, una temporanea riduzione della vista.
CATARATTA E MACULOPATIA
L’esposizione cronica e ripetuta ai raggi UV può aumentare il rischio di patologie oculari degenerative, come la cataratta e la degenerazione maculare.
La cataratta è una progressiva opacizzazione del cristallino, che influisce negativamente sulla qualità della visione.
La degenerazione maculare, legata spesso all’età, colpisce la parte centrale della retina e può compromettere significativamente la visione centrale.
SECCHEZZA E IRRITAZIONE
Le basse temperature e il vento comune negli ambienti innevati tendono a ridurre il film lacrimale, causando secchezza oculare con sensazione di bruciore, secchezza e, in alcuni casi, rossore e infiammazione.
Il freddo e il vento possono anche influenzare il funzionamento delle ghiandole lacrimali, rendendo gli occhi più suscettibili all’irritazione.
TRAUMI
Gli sport invernali e le attività sulla neve espongono gli occhi a un rischio di traumi meccanici. Leggi articolo dedicato
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Per mantenere la vista protetta in ambienti innevati, è importante seguire queste semplici misure:
- Occhiali da Sole polarizzati con Protezione UV Completa (AVA e UVB)
- Maschere Protettive per Sport Invernali
- Cappelli con Visiera
- Evitare L’Esposizione nelle Ore di Massima Intensità Solare
- Lacrime Artificiali per Idratazione
CONCLUSIONI
La neve richiede un’attenzione particolare per la salute degli occhi ma con le giuste precauzioni, è possibile godere degli sport e delle attività invernali senza rischiare la vista.
È fondamentale sottoporsi a controlli periodici della salute oculare.
In caso di sintomi o problemi legati all’esposizione alla neve, rivolgersi tempestivamente a un oculista per una valutazione approfondita.