PARALISI DEL IV NERVO CRANICO

Il IV nervo cranico (trocleare) innerva il muscolo grande obliquo.

Questa patologia è nota anche come paralisi del grande obliquo e può essere mono o bilaterale.

La paralisi del quarto nervo cranico è spesso di natura idiopatica. Sono state identificate alcune CAUSE. Le cause comprendono:

  • Trauma cranico chiuso (frequente), che può causare paralisi unilaterali o bilaterali
  • Infarto da malattia dei piccoli vasi (p. es., nel diabete)

Raramente, tale paralisi è causata da aneurismi, tumori (p. es., meningioma, pinealoma) o sclerosi multipla.

La paralisi del IV nervo cranico può colpire uno o entrambi gli occhi. Poiché il muscolo obliquo superiore è paretico, gli occhi non adducono normalmente. I pazienti vedono le immagini doppie, una al di sopra e leggermente al lato dell’altra; così, scendere dalle scale, che richiede il guardare in basso e all’interno, risulta difficoltoso.

Tuttavia, inclinare la testa dal lato opposto a quello del muscolo paretico può compensare ed eliminare l’immagine doppia.

L’esame obiettivo può rilevare delle sottili alterazioni della motilità oculare che provocano sintomi ma non segni. La TC o la RM possono essere eseguite per identificare la causa.

LA TERAPIA CONSISTE:

  • Esercizi oculomotori
  • Occhiali prismatici
  • Eventualmente intervento chirurgico

Gli esercizi di oculomozione o le lenti prismatiche possono ristabilire una visione normale. Se la paralisi non si risolve, può essere necessario finalmente un intervento chirurgico, soprattutto per lo strabismo congenito.

SERVIZIO DI ORTOTTICA

AMBLIOPIA

Condividi l'articolo

Altri articoli

Open chat
Buongiorno,
posso aiutarti?