Proteggere gli occhi dal sole è fondamentale per evitare danni acuti e cronici alla vista. Durante l’estate, l’esposizione ai raggi UV aumenta sensibilmente e può causare fastidi temporanei come fotofobia o arrossamenti, ma anche problemi più seri a lungo termine.
Ecco 5 consigli pratici per mantenere una buona salute visiva anche sotto il sole estivo.
CONSIGLI UTILI
1. Scegli occhiali da sole con filtro UV 100%
Non tutti gli occhiali da sole proteggono davvero. Verifica che ci sia l’indicazione “UV400” o “100% protezione UV”. Occhiali di scarsa qualità possono addirittura peggiorare la situazione, facendo dilatare la pupilla senza bloccare i raggi dannosi.
2. Preferisci lenti polarizzate se sei spesso all’aperto
Le lenti polarizzate riducono il riverbero, migliorano il comfort visivo e affaticano meno l’occhio. Ideali per chi guida, fa sport o trascorre molto tempo al mare o in montagna.
3. Attenzione alla luce riflessa: cappelli e ombrelloni aiutano davvero
Oltre agli occhiali, un cappello a tesa larga o un ombrellone creano una barriera fisica contro la luce diretta e riflessa (es. sabbia, acqua). Semplici accorgimenti che fanno la differenza.
4. Non dimenticare i bambini: occhi più sensibili, protezione ancora più importante
Gli occhi dei bambini assorbono più luce e sono più vulnerabili ai raggi UV. Proteggere la loro vista significa prevenire disturbi futuri. Esistono occhiali da sole pediatrici, resistenti e certificati.
5. Idratazione e colliri rinfrescanti contro l’occhio secco estivo
Il sole, il vento e l’aria condizionata aumentano l’evaporazione del film lacrimale. Ricordarsi di bere molto e, se necessario, usare lacrime artificiali senza conservanti.
RISCHI E COMPILICAZIONI
- irritazione o rossore oculare
- infezioni
- danni corneali
- secchezza oculare
- cataratta
- degenerazione maculare
L’estate è sinonimo di libertà, ma non bisogna abbassare la guardia quando si tratta della salute degli occhi. Bastano pochi accorgimenti per godersi il sole in tutta sicurezza.
Se noti fastidi come bruciore, arrossamento o visione offuscata, rivolgiti subito a un oculista.
NOTA IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo puramente informativo, non ha la pretesa di essere esaustivo e non sostituisce una visita medica o una valutazione specialistica. Se hai dubbi o hai notato qualcosa che ti preoccupa, prenota una visita: ne parliamo insieme e valutiamo con attenzione come procedere.