l test del riflesso rosso è una parte fondamentale dell’esame medico del neonato, dell’infante e del bambino in quanto consente di individuare precocemente le patologie o i deficit visivi (come cataratta, distacco di retina, glaucoma, retinoblastoma);
Il test del riflesso rosso si esegue dopo aver tenuto il piccolo paziente in ambiente di penombra per circa 15 minuti e previa dilatazione pupillare in entrambi gli occhi.
Come fonte luminosa si si utilizza l’oftalmoscopio diretto.
Il medico avvicina l’occhio all’oftalmoscopio e osserva i campi pupillari del neonato.
Quando il riflesso rosso è equivalente in colore, intensità e trasparenza il test viene definito NORMALE.
Quando uno o entrambi i riflessi risultano di colore bianco il medico riscontra LEUCOCORIA; tale condizione è la manifestazione di un’anomalia a carico della lente, del corpo vitreo o del fondo oculare.
È pertanto fondamentale effettuare una visita oculistica pediatrica specialistica.