Durante le vacanze l’uso di tablet e smartphone nei bambini tende ad aumentare. Giornate meno strutturate e tempi più lunghi davanti agli schermi possono favorire affaticamento visivo, occhio secco e problemi posturali. Ecco alcune buone pratiche per proteggere la salute oculare anche in estate, senza rinunciare del tutto alla tecnologia.
EFFETTI E CONSEGUENZE
- riduzione movimento oculare causando affaticamento visivo, mal di testa e visione sfuocata
- riduzione dell’ammiccamento favorendo l’occhio secco
- Rossore, bruciore e irritazione oculare
- Dolore
- Difficoltà a passare dalla visione da vicino a quella da lontano
- Problemi al sonno: sonno disturbato, Sonnolenza diurna, Scarso rendimento scolastico
- Problemi emotivi: reazioni di frustrazione, irritabilità e impulsività
- Disagi e difficoltà di interazione con i coetanei
- Diminuzione della capacità di autocontrollo
- Altri effetti negativi: aumento del rischio di sviluppare la miopia
COSA FARE
- Incoraggiare il gioco all’area aperta. L’estate è il momento ideale per stabilire nuove abitudini sane: gioco all’aria aperta, letture, sport e uso moderato degli schermi. Gli schermi non devono sostituire il tempo di qualità, ma integrarsi con equilibrio.
- regola 20-20-20: semplice e utile: Ogni 20 minuti di utilizzo dello schermo, incoraggia il bambino a guardare qualcosa a 20 piedi (6 metri) di distanza per almeno 20 secondi. È un modo efficace per rilassare la vista.
- NO schermo porima di dormire
Tablet e smartphone fanno parte della vita quotidiana, anche in vacanza. Ma con poche semplici regole è possibile proteggere la vista dei bambini e promuovere uno sviluppo sano.
Se noti segni di affaticamento visivo o lamentele, prenota una visita oculistica: prevenire è sempre meglio.
NOTA IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo puramente informativo, non ha la pretesa di essere esaustivo e non sostituisce una visita medica o una valutazione specialistica. Se hai dubbi o hai notato qualcosa che ti preoccupa, prenota una visita: ne parliamo insieme e valutiamo con attenzione come procedere.