Le maculopatie possono compromettere seriamente la qualità della vista e della vita. Un monitoraggio regolare attraverso il Test di Amsler e visite oculistiche specialistiche permette di diagnosticare precocemente eventuali problemi e intervenire tempestivamente.
Presso lo Studio Oculistico Dottor Fabrizio Scotti, la visita per la diagnosi delle maculopatie prevede sempre un esame approfondito con OCT.

ISTRUZIONI per eseguire il test
- Indossa i tuoi occhiali da lettura, se li usi abitualmente.
- Posizionati a circa 30-40 cm dallo schermo o dal foglio, in un ambiente ben illuminato.
- Copri un occhio con la mano e fissa con l’altro l’unico punto centrale della griglia.
- Osserva attentamente la griglia: Le linee appaiono dritte e uniformi? sono presenti distorsioni, onde o aree scure?
- Ripeti il test con l’altro occhio.
Se noti qualsiasi alterazione, come linee ondulate, interruzioni o macchie scure, contatta immediatamente il tuo oculista.
CENNI SULLA MACULOPATIA
Le maculopatie sono un gruppo di patologie che colpiscono la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata e dei colori. La macula è essenziale per attività quotidiane come leggere, riconoscere i volti e guidare.
La forma più comune di maculopatia è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), che si divide in:
- Forma secca (atrofica): caratterizzata da un assottigliamento progressivo della macula. È la forma più comune e progredisce lentamente.
- Forma umida (essudativa): più rara ma più aggressiva, causata dalla crescita anomala di nuovi vasi sanguigni sotto la retina, con conseguente perdita visiva più rapida.
Oltre alla DMLE, esistono altre maculopatie, come quelle miopiche (associate a elevata miopia) e ereditarie (come la malattia di Stargardt).
SINTOMI
- I sintomi principali delle maculopatie includono:
- Visione distorta (le linee rette appaiono ondulate o spezzate)
- Macchia scura (scotoma) centrale che rende difficile leggere o riconoscere i volti
- Difficoltà nella percezione dei colori e della luminosità
- Sensazione di visione sbiadita o ridotta nitidezza
Poiché nelle fasi iniziali i sintomi possono essere lievi o assenti, la diagnosi precoce è fondamentale per prevenire un peggioramento della vista.
DIAGNOSI E TERAPIE
La DIAGNOSI delle maculopatie avviene tramite esami specifici, tra cui:
- OCT o ANGIO-OCT
- Fluorangiografia o angiografia con il verde di indocianina
Test di Amsler, un esame semplice che si può eseguire anche a casa per monitorare eventuali alterazioni della visione
Il TRATTAMENTO varia in base alla forma di maculopatia:
- Forma secca: non esiste una terapia risolutiva, ma si consiglia l’integrazione con vitamine specifiche e il controllo di fattori di rischio (alimentazione, fumo, esposizione alla luce blu).
- Forma umida: si utilizza la terapia con iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF, che bloccano la crescita dei nuovi vasi sanguigni anomali, stabilizzando o migliorando la visione.
NOTA IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo puramente informativo, non ha la pretesa di essere esaustivo e non sostituisce una visita medica o una valutazione specialistica. Se hai dubbi, sintomi o hai notato qualcosa che ti preoccupa, prenota una visita: ne parliamo insieme e valutiamo con attenzione come procedere.