La sicurezza alla guida dipende da numerosi fattori, ma la vista rappresenta il più importante: circa il 90% delle informazioni utili durante la guida è visivo.
Una visione inefficiente aumenta significativamente il rischio di incidenti, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Quali funzioni visive sono fondamentali per guidare in sicurezza?
Acuità visiva (quantità di vista)
Campo visivo (capacità di percepire lateralmente)
Percezione dei colori
Visione notturna e crepuscolare
Sensibilità al contrasto e all’abbagliamento
Capacità di recupero visivo dopo abbagliamento
Nuovi requisiti per la patente: cosa prevede la normativa?
— Gruppo 1 (patenti A, B, B+E): almeno 7/10 complessivi, non meno di 2/10 nell’occhio peggiore.
— Gruppo 2 (patenti C, D, E): almeno 12/10 complessivi, non meno di 4/10 nell’occhio peggiore.
— MONOCOLI: non inferiore ad 8/10 raggiungibile con qualsiasi correzione.
Se neanche la correzione più idonea e tollerata si raggiungono queste soglie, il candidato deve essere inviato ad apposite commissioni mediche locali.
Oltre all’acuità visiva sono previsti limiti per altri parametri tra cui il campo visivo
IMPORTANTE
Questi test i test visivi non costituiscono una visita oculisticsa completa
Non viene rilasciata alcuna idoneità alla guida: gli esami vengono eseguiti esclusivamente si specifica richiesta dell’interssato e andranno consegnati direttamente alla scuola guida o alla commisione medica