DOTT. FABRIZIO

Scotti

Medico Chirurgo Oculista

Curriculum vitae

Sono il Dott. Fabrizio Scotti, medico oculista, e da sempre credo che la competenza e la professionalità debbano andare di pari passo con l’empatia.

La medicina è fatta di numeri e tecnologie, ma anche di ascolto e comprensione

L’oculista non è solo un medico, ma un punto di riferimento per la salute visiva di ogni paziente.

Il mio obiettivo è offrire soluzioni personalizzate di alto livello per ogni paziente, con un approccio chiaro, diretto e senza distacco.

Fuori dal camice, sono un marito e un papà di tre figli (quindi abituato a gestire situazioni complicate).

Amo la fotografia e la bicicletta, la libertà che regala e la possibilità di osservare il mondo con occhi diversi — un po’ come faccio nel mio lavoro, dove ogni dettaglio conta.

 

FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE

Dopo la laurea e la specializzazione in oculistica presso l’Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele, ho perfezionato le mie competenze negli Stati Uniti, presso la prestigiosa Harvard Medical School. Qui ho avuto l’opportunità di confrontarmi con l’equipe diretta dal Professor D.J. D’Amico presso il Massachusetts Eye and Ear Infirmary (MEEI), un centro di eccellenza mondiale.

Ho lavorato presso le cliniche Humanitas (Rozzano e Bergamo)

Attualmente svolgo la mia attività clinica, chirurgica e di ricerca presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano e nel mio studio di Cernusco sul Naviglio, dove mi occupo di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oculari, con particolare attenzione alla chirurgia refrattiva e alla cura della vista nei bambini.

 

DI COSA MI OCCUPO

La mia esperienza copre un ampio spettro di trattamenti e interventi, tra cui:

  • Diagnostica avanzata con tecniche di imaging retinico (retinografia, fluorangiografia, angiografia al verde di indocianina, tomografia ottica a luce coerente).
  • Trattamenti laser (fotocoagulazione, capsulotomia e iridotomia YAG).
  • Chirurgia della cataratta e chirurgia refrattiva per la correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo e togliere gli occhiali
  • Gestione e trattamento delle maculopatie: iniezioni intravitreali, terapia fotodinamica

Mi occupo di:

Impieghi e Collaborazioni

  • Ha lavorato presso l’Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele presso il servizio di Retina medica e Maculopatie e presso il gruppo Humanitas (Cliniche Gavazzeni di Bergamo e Centro Oculistico a Rozzano).
  • Sempre attento alla ricerca e all’aggiornamento continuo, ha partecipato a numerosi protocolli di ricerca internazionali multicentrici con particolare interesse rivolto alla diagnosi e alla terapia delle malattie retiniche.
  • Ha partecipato in qualità di relatore e istruttore a diversi congressi nazionali ed internazionali. È autore di diversi articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche.
  • Ha collaborato con il laboratorio dell’ospedale San Raffaele diretto dal Dott. Gianpaolo Zerbini, per attività di ricerca rivolta alla patogenesi e alla prevenzione della degenerazione maculare legata all’età.
  • Nel 2014 ha vinto un finanziamento per uno studio intitolato: “Quantification of the number of circulating endothelial progenitor cells (EPCs) and of Vasostatin-1 (VS-1) in the plasma of patients with age-related macular degeneration (AMD). Toward the prevention of the disease”.
  • Nel 2008 ha vinto una borsa di studio finanziata dal “Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti” con una ricerca intitolata “Cellule endoteliali progenitrici nella degenerazione maculare legata all’età”. Per la stessa ricerca ha vinto nel 2012 il “Third prize for Euretina poster competition” all’”Euretina winter meeting”.
  • È membro AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti.), SISO (SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE OFTALMOLOGICHE) , SIOPS (Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo)
Open chat
Buongiorno e benvenuto!
In cosa possiamo esserti utile?