La chirurgia refrattiva è sempre più richiesta da chi desidera liberarsi di occhiali e lenti a contatto, ma esistono ancora molti dubbi e timori. Vediamo insieme cinque falsi miti da sfatare!
Il laser è pericoloso?
❌ Falso!
- ✅ La chirurgia laser come Femto-LASIK e PRK per la correzione dei difetti visivi è una procedura sicura, approvata da decenni e migliorata con tecnologie di ultima generazione
- ✅ I rischi sono minimi e rari, soprattutto se l’intervento è eseguito da un chirurgo esperto e con un’attenta selezione del paziente.
Dopo l’intervento la vista peggiora?
ì❌ Falso!
- ✅ Il miglioramento della vista è generalmente stabile nel tempo.
- ✅In alcuni casi, può esserci una leggera regressione (più frequente nei difetti molto elevati), ma può essere gestita a seconda dei casi.
- ✅ Il normale invecchiamento dell’occhio (come la presbiopia) può richiedere occhiali per vicino dopo i 40-45 anni.
Si può diventare ciechi?
❌ Falso!
- ✅ Il laser agisce solo sulla superficie della cornea e non tocca le strutture interne dell’occhio
- ✅ I casi di complicazioni gravi sono estremamente rari e quasi sempre risolvibili.
Il risultato è definitivo?
✅ Vero, nella maggior parte dei casi!
- ✅ La correzione è permanente per la miopia, ipermetropia e astigmatismo.
- ✅ Se necessario, si può eseguire un ritocco laser per mantenere la correzione ottimale.
- ❌Tuttavia, l’occhio può subire variazioni naturali nel tempo, come la presbiopia dopo i 40 anni o lievi cambiamenti refrattivi.
Il recupero è lungo e doloroso??
❌ Falso!
- ✅ Con la Femto-LASIK, la visione migliora già dopo 24-48 ore, con minimo fastidio
- ✅ Con la PRK, il recupero è più lento (5-7 giorni), con un leggero bruciore nei primi giorni
- ✅ In entrambi i casi, seguire le indicazioni post-operatorie aiuta a ridurre i disagi e accelerare la guarigione.
La chirurgia refrattiva è una soluzione sicura ed efficace per chi desidera una visione nitida senza occhiali, ma è fondamentale affidarsi a un oculista esperto per una corretta valutazione!
E’ importante ricordare che potrebbe essere necessario un piccolo aiuto visivo in alcune situazioni.
NOTA IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo puramente informativo, non ha la pretesa di essere esaustivo e non sostituisce una visita medica o una valutazione specialistica. Se hai dubbi o se stai pensando di correggere il difetto visivo e hai domande, prenota una visita: chiariremo ogni dubbio con attenzione e tranquillità.