Quando occhiali o lenti a contatto influiscono sulla qualità della vita o non sono più ben tollerati la chirurgia refrattiva rappresenta una risposta affidabile ed efficace alle necessità o ai desideri di correzione dei difetti visivi.
La chirurgia refrattiva comprende tutte le procedure utilizzate per correggere i problemi di vista quali miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia
Eliminare o ridurre sensibilmente il difetto refrattivo oculare in modo di far si che il paziente possa avere una visione senza l’ausilio di protesi ottiche.
L’intervento non ha lo scopo di determinare un aumento della vista rispetto a quella ottenibile con gli occhiali o con le lenti a contatto.
È IMPORTANTE sottolineare che l’intervento non interviene sulla storia naturale della concomitanti condizioni patologiche preesistenti che potranno evolvere indipendentemente dal laser effettuato; né elimina le complicanze che tendono ad associarsi alle ametropie.
L’intervento laser non previene il sopraggiungere della presbiopia (difficoltà nella visione intermedia e per vicino) che è un evento fisiologico che sopraggiunge dopo i 40-45
Un’attenta visita oculistica per valutare aspetti psicologici, sistemici e oculari è indispensabile per stabilire quale tipo di intervento è più adatto.
Affidarsi a mani esperte, capaci di usare tecnologie innovative e di ultima generazione, è la condizione indispensabile per raggiungere l’obiettivo di una vista senza imperfezioni ed eliminare la dipendenza da occhiali e lenti a contatto.
È importante che la funzione visiva sia stabile da almeno un anno.
È FONDAMENTALE SOSPENDERE l’utilizzo delle lenti a contatto almeno 15-20 giorni prima della visita in modo da permettere una misurazione precisa della refrazione e di avere un quadro anatomico adeguato e inalterato.