MIOPIA ELEVATA: LASER O LENTI FACHICHE (ICL)?

Chi ha una miopia elevata spesso si chiede se il laser sia sufficiente o se sia meglio optare per altri interventi come l’impianto di lenti fachiche. Vediamo le differenze tra queste due opzioni per scegliere la soluzione migliore.

  • Il laser (PRK o Femto-LASIK) è efficace per miopie fino a circa -8/10 diottrie.
  • Con miopie più elevate, si deve rimuovere troppo tessuto corneale, aumentando il rischio di ectasia corneale.
  • La qualità visiva potrebbe non essere perfetta e aumentare i disturbi come aloni e sensibilità alla luce.

  • Le ICL (Implantable Collamer Lens) sono lenti intraoculari inserite dietro l’iride e davanti al cristallino.
  • Funzionano come una lente a contatto interna, senza rimuovere tessuto corneale.
  • L’intervento è reversibile: la lente può essere rimossa o sostituita in futuro.
  • LASER
    • ✅ Procedura rapida con recupero veloce
    • ✅ Nessun impianto intraoculare
    • ❌ Possibili limiti nei difetti elevati
    • ❌ Indebolimento della cornea nei casi di elevata miopia
  • LENTI FACHICHE (ICL)
    • ✅ Ideale per chi ha difetti visivi elevati
    • ✅ Ottima qualità visiva
    • ✅ Nessuna rimozione di tessuto corneale
    • ✅ Reversibilità dell’intervento
    • ✅ Intervento sicuro e indolore
    • ✅ invisibile e impercettibile:
    • ❌ Procedura più invasiva rispetto al laser.
    • ❌ Rischio (seppur raro) di aumento della pressione intraoculare o formazione di cataratta nel lungo periodo.
  • LASER: possibile regressione del difetto nel tempo, rischio di secchezza oculare.
  • ICL: rischio di cataratta precoce o aumento della pressione oculare (glaucoma).
  • Entrambe le soluzioni offrono risultati stabili e duraturi, con un’adeguata selezione del paziente.
  • Non truccarsi per 3 giorni
  • Presentarsi senza creme, profumi o trucco
  • Acquistare i colliri prescritti dall’oculista
  • Riposare o dormire per almeno 3-4 ore dopo l’intervento
  • Bruciore e fastidio minimi: al risveglio ogni lieve fastidio sarà svanito
  • Ripresa rapida: nella maggior parte dei casi, il giorno successivo si può già lavorare e guidare
  • Usare i colliri prescritti lavandosi sempre accuratamente le mani prima dell’instillazione

Un consulto oculistico e gli esami appropriati sono essenziali per individuare la tecnica più adatta alle proprie esigenze visive e caratteristiche oculari.

NOTA IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo puramente informativo, non ha la pretesa di essere esaustivo e non sostituisce una visita medica o una valutazione specialistica. Se hai dubbi o se stai pensando di correggere il difetto visivo e hai domande, prenota una visita: chiariremo ogni dubbio con attenzione e tranquillità.

Condividi l'articolo

Altri articoli

Open chat
Buongiorno e benvenuto!
In cosa possiamo esserti utile?