Come venire preparati alla visita oculistica?

La prima visita oculistica comporta la valutazione completa dell’apparato visivo:

  • misurazione della vista (acuità visiva e refrazione) per verificare l’eventuale necessità di una prescrizione di occhiali sia da lontano che da vicino
  • valutazione della parte anteriore dell’occhio
  • misurazione della pressione oculare
  • valutazione della parte posteriore dell’occhio

Nel mio studio per i bambini viene SEMPRE effettuata anche una VALUTAZIONE ORTOTTICA dall’ortottista e la valutazione della refrazione in ciclopegia.

La prima visita (adulti e bambini) dura circa 1 ora. La tua visita potrebbe richiedere più tempo se hai bisogno di test specializzati o hai problemi agli occhi complessi.

Durante la visita oculistica

Viene dilatata la pupilla (midriasi farmacologica) mediante l’instillazione di colliri.

Questo è indispensabile per una valutazione completa e corretta soprattutto della parte posteriore dell’occhio (vitreo, retina e disco ottico) e per un esame completo della refrazione (ciclopegia) importante per la giusta gradazione dell’occhiale soprattutto nei bambini e negli ipermetropi.

Tale pratica potrebbe causare bruciore transitorio, visione offuscata e marcata fotofobia (eccessiva sensibilità alla luce) della durata di alcune ore.

Pertanto, la visione per vicino e quella per lontano potrebbero risultare difficoltose e la guida di autoveicoli ardua; è quindi preferibile venire accompagnati.

Visita oculistica pediatrica

Per misurare l’acuità visiva, proiettiamo su uno schermo delle “E” di diversa grandezza e il piccolo dovrà dire da che parte vanno le punte delle “E”.

Sarebbe opportuno che prima della visita oculistica il genitore, insegnasse al bambino a descrivere l’orientamento delle punte della “E”, con la mano o con una E di cartone.

Questo renderà questa parte della visita più agevole da svolgere e più attendibile.

Accorgimenti generali

È importante presentarsi preparati  portando tutta la DOCUMENTAZIONE clinica precedente e l’elenco degli eventuali FARMACI che si stanno assumendo o che si sono assunti in passato. 

Vi ricordo che la visita NON È un esame per il medico. Se venite per un secondo parere è meglio portare la visita del medico che vi ha dato il primo parere.

È INOLTRE fondamentale seguire dei PICCOLI MA ESSENZIALI ACCORGIMENTI:

  • gli occhi devono essere struccati bene
  • portare gli occhiali in uso o eventuali prescrizioni dell’ottico
  • portare eventuali lenti a contatto in uso

Lenti a contatto

I portatori di lenti a contatto devono sospenderne l’impiego alcuni giorni prima secondo il seguente schema:

  • LENTI RIGIDE E GAS PERMEABILI: 3-4 giorni prima
  • LENTI MORBIDE: 2 giorni prima
  • LENTI GIORNALIERE: 2 giorni prima

Nel caso il paziente desideri valutare la propria idoneità ad un intervento di CHIRURGIA REFRATTIVA (laser per difetti di vista), le lenti devono essere sospese per più tempo:

  • LENTI RIGIDE E GAS PERMEABILI: 15-20 giorni prima
  • LENTI MORBIDE: 7-10 giorni prima
  • LENTI DISPOSABLE (USA E GETTA): 3-4 giorni prima

Sospendere le lenti a contato per un tempo adeguato permette una misurazione idonea e precisa della refrazione.

Se hai dubbi chiama la segreteria del mio studio che saprà aiutarti.

La prima visita (adulti e bambini) dura circa 1 ora. La tua visita potrebbe richiedere più tempo se hai bisogno di test specializzati o hai problemi agli occhi complessi.

Condividi l'articolo

Altri articoli

Open chat
Buongiorno,
posso aiutarti?