La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva che, talvolta, interessa anche la cornea.
È una malattia molto comune, perché la congiuntiva è particolarmente esposta agli agenti esterni.
I tipi di congiuntivite si differenziano tra loro a seconda delle cause che le generano.
Riconosciamo, quindi:
1. Infettiva (virale, batterica o da funghi);
2. Allergica;
3. Irrittattiva (fumo, corpi estranei, esposizione eccessiva alla luce, vento,…).
Il paziente lamenta lacrimazione eccessiva, bruciore, fotofobia, sensazione di avere sabbia negli occhi, secrezione (abbondante e giallastra nella forma batterica; scarsa e biancastra nella virale) con gli occhi che tendono ad “appiccicarsi”, soprattutto al mattino. Prurito abbondante e gonfiore palpebrale nella forma allergica.
Le forme batterica e virale sono estremamente infettive!
La terapia varia a seconda del tipo. Generalmente si ricorre a colliri o pomate (lacrime artificiali, antibiotici, antistaminici e cortisonici) e, più raramente, a medicinali assunti per bocca (per via sistemica).

MIOPIA ELEVATA: LASER O LENTI FACHICHE (ICL)?
Chi ha una miopia elevata spesso si chiede se il laser sia sufficiente o se sia meglio optare per altri