Congiuntivite da inquinamento: sintomi, cause, rimedi e prevenzione

La congiuntivite da inquinamento è un’infiammazione della congiuntiva – la membrana che riveste la parte anteriore dell’occhio – provocata dall’esposizione a sostanze inquinanti presenti nell’aria, come smog, polveri sottili (PM10 e PM2.5), ozono, gas di scarico e fumo.

È una forma di congiuntivite non contagiosa, ma sempre più frequente nelle aree urbane, soprattutto durante i periodi di alta concentrazione di inquinanti atmosferici.

I principali sintomi della congiuntivite da inquinamento includono::

  • Occhi rossi
  • Bruciore o pizzicore
  • Lacrimazione eccessiva
  • Sensazione di corpo estraneo o sabbia negli occhi
  • Prurito
  • Secchezza oculare
  • Fastidio alla luce (fotofobia)

Questi sintomi possono peggiorare in ambienti chiusi non arieggiati o in giornate con alto tasso di smog..

  • Polveri sottili (PM2.5 e PM10)
  • Biossido di azoto (NO₂)
  • Ozono (O₃)
  • Fumo di sigaretta e combustioni
  • Composti organici volatili

L’esposizione costante può alterare la stabilità del film lacrimale, ridurre la lubrificazione naturale dell’occhio e innescare una risposta infiammatoria.

La diagnosi si basa sulla valutazione clinica dei sintomi e dell’anamnesi ambientale del paziente. L’oculista può eseguire:

  • Valutazione del film lacrimale
  • Esame con coloranti per rilevare microlesioni
  • Ispezione della congiuntiva e delle palpebre

È importante rivolgersi allo specialista se:

  • I sintomi persistono per più di 3-4 giorni
  • La vista è alterata
  • Compaiono secrezioni dense o dolore oculare

Il trattamento è sintomatico e punta a ridurre l’infiammazione e proteggere l’occhio:

  • Lacrime artificiali senza conservanti, più volte al giorno
  • Colliri lenitivi o antinfiammatori (su prescrizione)
  • Impacchi freddi sugli occhi per alleviare il bruciore
  • Occhiali protettivi per schermare l’occhio in ambienti inquinati
  • Igiene oculare quotidiana con soluzioni detergenti delicate
  • In casi più persistenti, possono essere utili integratori a base di omega-3, antiossidanti e vitamine A, C, E.
  • Evita l’esposizione all’aperto nelle ore di punta dell’inquinamento
  • Indossa occhiali da sole anche in città
  • Idrata frequentemente gli occhi
  • Usa filtri per aria negli ambienti interni
  • Sospendi il fumo attivo e passivo
  • Controlla periodicamente la qualità dell’aria (app o siti)

La congiuntivite da inquinamento è una condizione sempre più frequente nelle aree urbane, spesso sottovalutata ma fastidiosa e recidivante. Una corretta prevenzione e un trattamento tempestivo possono migliorare significativamente la qualità della vita e ridurre le complicanze. In presenza di sintomi persistenti, una visita oculistica è fondamentale per una diagnosi accurata e una terapia personalizzata.

1. Chen R. et al. (2019). Global Associations of Air Pollution and Conjunctivitis Diseases: A Systematic Review and Meta-Analysis.

2. Liu D. et al. (2024). Long-term effects of air pollution on daily outpatient visits for allergic conjunctivitis.

3. Lu C.-W. et al. (2021).Air pollution and meteorological conditions significantly contribute to the worsening of allergic conjunctivitis.

4. Levanon E. et al. (2023). Air Pollution and Vernal Keratoconjunctivitis Exacerbations.

NOTA IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo puramente informativo, non ha la pretesa di essere esaustivo e non sostituisce una visita medica o una valutazione specialistica. Se hai dubbi sulla tua vista o quella di tuo figlio o hai notato qualcosa che ti preoccupa, prenota una visita: ne parliamo insieme e valutiamo con attenzione come procedere.

Condividi l'articolo

Altri articoli

Open chat
Buongiorno e benvenuto!
In cosa possiamo esserti utile?