Le lenti a contatto nei bambini sono una soluzione sempre più utilizzata per correggere difetti visivi anche in età pediatrica. Se scelte con attenzione e usate correttamente, rappresentano un’alternativa efficace e sicura agli occhiali tradizionali.
QUANDO SONO INDICATE LE LENTI A CONTATTO NEI BAMBINI
Le lenti a contatto possono essere prescritte già dai 6-8 anni, in presenza di situazioni specifiche:
- Miopia elevata
- Ipermetropia marcata
- Astigmatismo significativo
- Anisometropia (grande differenza di refrazione tra i due occhi)
- Afachia (assenza del cristallino)
- Cheratocono
- ambliopia
- pratica sportiva
In tutti questi casi, le lenti offrono una visione più nitida e naturale rispetto agli occhiali, migliorando la qualità della vita del bambino.
LENTI A CONTATTO E AMBLIOPIA (OCCHIO PIGRO)
Nel trattamento dell’ambliopia (occhio pigro), le lenti a contatto svolgono un ruolo fondamentale. In presenza di anisometropia elevata, gli occhiali possono creare anisiconia (differenza nelle dimensioni delle immagini tra i due occhi), ostacolando la visione binoculare.
Le LAC eliminano questo problema e migliorano l’efficacia della terapia occlusiva, specialmente nei casi post-intervento per cataratta congenita, dove un uso precoce previene l’ambliopia da deprivazione.
A CHE ETA’ SI POSSONO INDOSSARE LE LENTI A CONTATTO
In realtà, già dai 6-8 anni i bambini, con il giusto supporto, possono imparare a gestirle in autonomia. L’uso di lenti giornaliere monouso semplifica la manutenzione, riduce il rischio di infezioni e aumenta la sicurezza.
VANTAGGI NELLE LENTI A CONTATTO NEI BAMBINI
- Miglior campo visivo
- Maggiore libertà nei movimenti e nello sport
- Migliore percezione dell’immagine
- Incremento dell’autostima e del benessere psicologico
RISCHI E COMPILICAZIONI
- irritazione o rossore oculare
- infezioni
- danni corneali
- secchezza oculare
- ipossia corneale
- sindrome della lente stretta
Complessivamente, una revisione sistematica della letteratura in questo senso, sebbene esista un rischio di sviluppare complicazioni durante l’uso delle lenti a contatto nei bambini, questo rischio non è più alto di quello osservato negli adulti.
CONSIGLI PRATICI
5 suggerimenti per rendere più semplice ed efficace l’applicazione di lenti a contatto nei bambini (e non solo):
La cosa più importante, per quanto mi riguarda è consigliare ed affidare il bambino ad un ottico optometrista competente, calmo e comprensivo.
Coinvolgere i genitori è inizialmente essenziale, soprattutto nei bambini più piccoli, è essenziale, da ridurre poi col tempo.
Di seguito alcuni consigli pratici di utilizzo:
- data di scadenza: le lenti a contatto non vanno MAI utilizzate oltre la data di scadenza
- pulizia e gestione nella conservazione delle lenti a contatto
- evitare contatto con acqua corrente
- igiene personale
- NON dormire con le lenti a contatto
- utilizzare lubrificanti nell’arco della giornata
NOTA IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo puramente informativo, non ha la pretesa di essere esaustivo e non sostituisce una visita medica o una valutazione specialistica. Se hai dubbi sulla vista di tuo figlio o hai notato qualcosa che ti preoccupa, prenota una visita: ne parliamo insieme e valutiamo con attenzione come procedere.